Tinteggiare casa: colori, costi e scelte ecologiche per interni

Tinteggiare casa: colori, costi e scelte ecologiche per interni

I colori hanno il potere di evocare sensazioni diverse e influenzare il nostro umore. Quindi scegliere il colore delle pareti interne, è importante per creare l’atmosfera giusta in cui trascorrere del tempo con i propri cari e i propri amici. Prenditi un momento per leggere i nostri suggerimenti e scegliere la tua prossima pittura per interni. 

1. Colore per interni casa: camera da letto

I colori per muri interni possono far sì che un ambiente appaia più ampio e luminoso. In particolare, sono i colori più chiari ad avere il potere di far apparire le stanze più spaziose. 

Come scegliere i colori e gli abbinamenti giusti? Ti diamo alcuni suggerimenti proprio per le pareti della camera da letto:

  • Tono su tono: la scelta di un unico colore non è una scelta noiosa. Infatti, è possibile creare un effetto creativo ma allo stesso tempo bilanciato, scegliendo diverse sfumature e intensità di colore per ciascuna parete. Come colori da scegliere, puoi andare sul viola o il blu, colori che danno forza, ispirazione, ma anche calma e relax. Possono contribuire ad un’atmosfera intima e calorosa, ideale per una camera da letto. 

  • Due colori complementari: i colori complementari sono opposti sulla ruota cromatica dei colori, ma possono creare degli effetti inaspettati e sorprendenti. Un esempio sono il rosso e il verde, oppure l’azzurro e l’arancione, oppure il viola e giallo. Puoi scegliere questi colori nelle tonalità pastello, per creare un effetto equilibrato. 

  • Policromia: insieme di tre o più colori diversi per un effetto unico. Come si possono fondere tanti colori diversi nel design della parete? Attraverso disegni e motivi geometrici sulla parete, ad esempio dei grandi rombi, uno vicino all’altro. Oppure, scegliendo un colore chiaro neutro per il soffitto e pareti colorate, renderai la stanza decisamente più grande. 

Per creare un equilibrio tra i colori scelti, prova a seguire le proporzioni, ovvero: scegli un colore predominante e poi abbina altri colori in proporzione inferiore. I colori scuri, fanno sembrare l’ambiente più piccolo e il soffitto più basso.

Mentre, se scelti per una delle pareti, possono evidenziare tutto ciò che è appeso o posto davanti a essa, ad esempio il divano, il letto o il televisore. Al contrario, i colori chiari ampliano gli spazi, donano luce e ispirano la socialità e l’energia. Sono perfetti quindi per tutte le pareti degli ambienti conviviali, come salotto e cucina.

2. Pareti della cucina: funzionalità e stile

Per ogni ambiente, consigliamo di scegliere vernici e materiali antimuffa. In questo modo otterrai la massima protezione sia per la tua salute che per la tua casa, dagli effetti nocivi della muffa.

  • Bianco: l'opzione classica, che crea un un ambiente minimal e pulito. Per una cucina moderna monocolore. Puoi spezzare la monotonia del bianco con qualche particolare, come il lampadario, le piastrelle paraschizzi del lavandino con motivi colorati.

  • Giallo: per cucine più classiche, in legno chiaro o scuro. Una tonalità calda che contribuisce a creare dei giochi di luce interessanti.

3. Vernici ecologiche: i vantaggi per la salute e l'ambiente

Perché dipingere le pareti con vernici a basso impatto ambientale?

Uno dei problemi più grandi quando parliamo di vernici sintetiche è la produzione di rifiuti speciali, complessi da smaltire e potenzialmente dannosi per la salute umana e l’ambiente. Nella vernice sintetica, ci sono i solventi derivati dal petrolio. Gli effetti sulla salute vanno da allergie e irritazioni alle vie respiratorie ad altri problemi a lungo termine più importanti.

I benefici per la salute delle vernici ecologiche sono legati al fatto che sono utilizzate solo sostanze di origine naturale. Non producono esalazioni nocive e non causano potenziali effetti dannosi dell’inquinamento indoor. Hanno poi tempi di asciugatura ridotti rispetto alle tinte sintetiche. Al contrario di altre vernici, non sono di solito lavabili.

4. Costi della tinteggiatura: guida ai prezzi

Il costo della tinteggiatura è determinato dal tipo di intervento da svolgere, ovvero se bisogna solo ritoccare la parete oppure tinteggiarla per intero. Poi un altro fattore da considerare è il numero di stanze su cui si richiede l’intervento, la grandezza delle pareti. 

Il costo minimo per un servizio di tinteggiatura è di circa 300 euro per i ritocchi, può salire a 500 euro o più per una singola stanza se il materiale viene fornito dal Professionista. 

I costi possono subire variazioni in base ai metri quadri su cui agire, la fornitura dei materiali, la quantità di stanze, le condizioni di partenza della parete. 

5. Riferimenti e fonti di ispirazione per tinteggiare casa

6. Trend attuali e idee creative

Il Pantone Institute, leader a livello mondiale nel settore del colore, ha annunciato che il colore del 2024 è il Peach Fuzz e sta influenzando le scelte di design e interior design. Il Peach Fuzz è una tonalità tra l’arancione e il rosa, un color pesca. 

Sinonimo di spazi accoglienti e promuove l’idea di relax. Può essere utilizzato abbinandolo ai colori neutri, perfetto per la zona notte, insieme a mobili in legno e lenzuola leggere in lino. 

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

Bonus Zanzariere 2024: tutto quello che devi sapere

Bonus Zanzariere 2024: tutto quello che devi sapere

I segreti per la cura della pelle in estate

I segreti per la cura della pelle in estate