Animali domestici: alcune preziose informazioni

Animali domestici: alcune preziose informazioni

Grazie all'esperienza di Diego Cattarossi, riceviamo dei suggerimenti per chi ha o desidera prendere un animale in casa, dalle informazioni su come sceglierlo a quelle sulla loro cura.

Non tutti gli animali, sia per le loro dimensioni sia per la loro indole, sono adatti a vivere in casa. A volte, infatti, la semplice compagnia non basta a garantire loro felicità e benessere. Scegliere un animale non è semplice: non bisognerebbe mai decidere trasportati dall'emozione, per aver visto un film o letto un libro o per soddisfare un capriccio.

Gli animali convivono con noi, entrano a far parte della nostra famiglia e delle nostre abitudini e necessitano di tempo e di attenzioni. Per questo è fondamentale scegliere in modo consapevole e ponderato.


Ottieni un preventivo

Il ruolo del veterinario: quando e perché rivolgersi a un professionista

Un altro elemento importante da considerare è il rapporto con il veterinario. Quando bisogna andarci e per quali motivi?

La visita presso uno studio veterinario è necessaria, prima di tutto, in caso di urgenze o emergenze: quando l’animale ha bisogno del parere o dell’intervento di un professionista, per esempio per effettuare una fleboclisi, utilizzare una camera ad ossigeno o eseguire analisi specifiche.

I proprietari di cani e gatti, una volta ricevuta la diagnosi, sono spesso in grado di proseguire le cure a casa senza grandi difficoltà (somministrare gocce o compresse è relativamente semplice). Al contrario, chi possiede animali più delicati o meno comuni – come uccelli, rettili o conigli – deve affidarsi a un veterinario specializzato. Fare un’iniezione a un serpente o inserire un sondino a un passerotto non sono operazioni comuni e richiedono competenze specifiche, per non mettere a rischio la salute dell’animale.

Informarsi prima dell’adozione: una regola d’oro

La regola migliore, prima di adottare un animale da compagnia – che sia un cane, un gatto o un esemplare esotico – è quella di informarsi accuratamente sulle sue abitudini e necessità.

Capita spesso, infatti, che gli animali arrivino dal veterinario in condizioni precarie solo perché i loro proprietari non conoscono i bisogni della specie, non li alimentano in modo adeguato o li ospitano in ambienti non idonei.

In conclusione, adottare un animale richiede una buona preparazione: è necessario studiarne i comportamenti, le abitudini e valutare se si è in grado di rispettarli. Solo così si può garantire una convivenza serena, soddisfacente per entrambi e il più possibile priva di difficoltà.

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

Defender Evva

Defender Evva

Vetrate domestiche: i vantaggi, visti da un esperto.

Vetrate domestiche: i vantaggi, visti da un esperto.