Esame di Maturità 2024: tutte le informazioni utili

Esame di Maturità 2024: tutte le informazioni utili

L’esame di maturità 2024 si avvicina e, se sei uno studente delle superiori o il genitore di un ragazzo in età da esami, probabilmente stai cercando tutte le informazioni e i consigli possibili per affrontare al meglio questo importante traguardo. Non preoccuparti, sei nel posto giusto! 

In questo articolo ti forniremo una guida completa su come funziona l’esame di maturità 2024 e come prepararsi al meglio. Iniziamo!

1. Come funziona l’esame di maturità 2024

L'esame di maturità 2024 rappresenta il punto culminante del percorso scolastico. Ma come funziona esattamente? Nella pratica, l’esame è suddiviso in due parti principali: le prove scritte e l’orale. Le prove scritte includono la prima prova di italiano, la seconda prova specifica per l’indirizzo di studi e l’orale. 

  1. La prima prova di italiano è fissata per tutti a mercoledì 19 giugno alle 8:30 e ha una durata di 6 ore. È comune a tutti gli studenti e verifica le competenze nella comprensione e produzione di testi scritti. Puoi scegliere tra sette tracce che fanno riferimento agli ambiti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.

  2. La seconda prova varia a seconda dell’indirizzo di studi: al liceo classico quest’anno la materia è il greco, al liceo scientifico matematica. Puoi trovare le discipline oggetto della seconda prova a questo link del Ministero.

  3. La terza prova è prevista solo per: le sezioni ESABAC, ESABAC techno, sezioni con opzione internazionale, per le scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano, per le scuole con lingua d’insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia.

  4. L’orale, è un colloquio che prenderà il via da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione. Ogni candidato dovrà esporre una breve relazione e/o un elaborato multimediale. È l’occasione per dimostrare la tua preparazione globale e le competenze acquisite sui temi più significativi di ciascuna materia, che saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe di ogni studente.

Ricorda, essere ben informato su come funziona l'orale di maturità è il primo passo verso il successo. 

2. Quando iniziano gli orali di maturità 2024

Dopo le prove scritte, arriva il momento degli orali. 

Ma quando iniziano gli orali di maturità 2024? Solitamente, gli orali iniziano circa una settimana dopo la fine delle prove scritte. Questo ti dà qualche giorno di respiro per ricaricare le batterie e prepararti al meglio. Gli orali sono distribuiti su più giorni, quindi il tuo turno potrebbe arrivare all'inizio o alla fine del periodo prestabilito.

Sapere quando iniziano gli orali di maturità 2024 ti permette di pianificare bene il tempo a disposizione. Approfitta dei giorni tra le prove scritte e l’orale per rivedere gli argomenti chiave, esercitarti con le simulazioni di colloquio e sistemare il materiale da portare con te. Essere ben preparato e tranquillo può fare la differenza: affronta l’orale con sicurezza e dimostra tutto ciò che hai imparato.

3. Come prepararsi alla maturità

Prepararsi alla maturità può sembrare un’impresa titanica, ma con una buona strategia puoi affrontare l’esame con serenità e successo. Ecco alcuni consigli su come prepararsi alla maturità:

  • Organizza il tuo tempo: Crea un piano di studio, suddividendo gli argomenti in base alle materie e alle prove. Assicurati di dedicare del tempo anche al ripasso e alle esercitazioni pratiche.

  • Utilizza risorse online: Ci sono tantissimi siti e piattaforme che offrono materiali di studio, esercizi e simulazioni delle prove. Non dimenticare di consultare anche il tuo manuale scolastico e gli appunti delle lezioni.

  • Chiedi aiuto se necessario: Se hai difficoltà con una materia, considera l’opzione delle ripetizioni. Investire in un buon tutor può fare la differenza. Ripetizioni di matematica, inglese, greco o latino possono offrirti un supporto mirato, sia per gli scritti che per la parte orale e preparazione dell’elaborato finale.

  • Fai delle pause: Studiare è importante, ma lo è altrettanto prendersi delle pause per evitare il burnout. Dedica del tempo ad attività rilassanti per ricaricare le energie.

  • Simula l’esame orale: Esercitati con amici, familiari o con un tutor, simulando il colloquio orale. Questo ti aiuterà a prendere confidenza con le domande.

Seguendo questi consigli, sarai sulla buona strada per affrontare l’esame di maturità con maggiore sicurezza e preparazione.

4. Prepararsi alla seconda prova: hai pensato al supporto di un tutor?

La Commissione d’esame è composta da tre insegnanti esterni e tre interni. Nel 2024 le materie esterne scelte dal Ministero sono, in molti casi, le materie della seconda prova. Affidandoti a un tutor prepararti al meglio e superare le difficoltà della seconda prova sulle materie d’indirizzo. Un Professionista può aiutarti a chiarire concetti complessi, migliorare le tue abilità e fornirti una preparazione mirata per l’esame.

I prezzi possono variare in base alla materia e all'esperienza del tutor. Per esempio, le ripetizioni di matematica possono costare tra i 15 e 25 euro l’ora, mentre quelle di greco e latino oscillano tra i 20 e i 25 euro all’ora.

Invece, le ripetizioni di inglese possono costare tra i 15 e i 30 euro.

Investire in ripetizioni è un investimento per il successo del tuo Esame di Stato. Non dimenticare di verificare le recensioni del Professionista per assicurarti di scegliere la persona giusta. Il costo delle ripetizioni sarà ripagato dal successo nel tuo esame.

5. Come si calcola voto maturità

Il voto di maturità è composto da diverse componenti: 

  • massimo 40 punti per il credito scolastico,

  • massimo 20 punti per il primo scritto,

  • massimo 20 punti per il secondo scritto,

  • massimo 20 punti per il colloquio.

I crediti scolastici possono variare da un minimo di 22 a un massimo di 40 punti, a seconda del tuo rendimento scolastico.

In totale, puoi ottenere fino a 100 punti. Per superare l’esame, devi ottenere almeno 60 punti. Inoltre, c’è la possibilità di ottenere la lode se raggiungi il punteggio massimo senza bonus aggiuntivi. Il tuo voto finale sarà quindi la somma dei crediti scolastici e dei punteggi delle prove d’esame. Ricorda, ogni punto conta, quindi prepara al meglio ogni singola parte dell’esame!

6. Come affrontare l’esame

Affrontare l’esame di maturità può sembrare un compito arduo, ma con la giusta preparazione e un atteggiamento positivo, puoi superarlo brillantemente. Comprendere come funziona l’esame, sapere quando iniziano gli orali, organizzare il tuo studio e investire in ripetizioni sono passi fondamentali per arrivare al traguardo con successo. Buona fortuna!

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

Come arredare un soggiorno piccolo

Come arredare un soggiorno piccolo

Esame+di+maturita%CC%80+2024+come+funziona+e+come+prepararsi_cover.jpg