Come arredare un soggiorno piccolo

Come arredare un soggiorno piccolo

Arredare un soggiorno piccolo può sembrare una sfida. Con le giuste idee e un pizzico di creatività, potrai realizzare un ambiente accogliente, funzionale e di tendenza. 

In questo articolo, scoprirai come valorizzare ogni centimetro del tuo salotto, sfruttando idee di arredamento pratiche. Ti guideremo passo dopo passo nella scelta dei mobili, dei colori e degli accessori per la tua zona living. 

1. Mobili funzionali e dalle linee essenziali

Quando si tratta di idee di arredamento per il soggiorno, la parola chiave è "funzionalità". In un soggiorno piccolo, ogni oggetto di arredamento deve avere un suo scopo preciso. Opta per mobili dalle linee essenziali e multifunzionali, che possano adattarsi facilmente allo spazio disponibile. Ecco alcune idee da considerare:

  • Divano a due posti: Un divano compatto è perfetto per un soggiorno piccolo. Scegli un modello sfoderabile e un colore acceso, come il rosso o l’arancione, per creare un punto focale e dare vivacità all'ambiente.

Come arredare un soggiorno piccolo  - divano colorato arancione stile moderno
  • Tavolo estendibile: pratico e versatile nella zona giorno, ideale per liberare spazio quando non necessario ed avere posti posti in più in caso di invitati. 

  • Librerie sospese e mensole: Utilizza le pareti per guadagnare spazio a terra. Le librerie sospese e le mensole possono fungere da supporto per libri, piante e decorazioni, mantenendo lo stile essenziale. 

  • Lampade da lettura: Illuminare in modo adeguato l'ambiente è fondamentale. Una lampada da terra con luce calda vicino al divano creerà un'atmosfera accogliente e rilassante.

  • Mix classico-moderno: può creare un ambiente sofisticato senza risultare troppo formale. La scelta dei colori classica comprende l'uso del nero e del bianco, in generale di un colore chiaro con uno scuro. Segui questa regola: uno dei due stili deve predominare e l’altro deve essere presente negli accessori e nei particolari. Ti facciamo degli esempi:

  • Scegli mobili moderni monocolore: divano ad angolo, poltrona abbinata e tavolo da caffè al centro.

  • Abbinali a degli accessori classici come punti luce: grande lampadario luminoso e appariscente, una o due lampade da tavolo e un grande specchio con cornice ricamata da posizionare sopra il caminetto.

Come arredare un soggiorno piccolo - mensole nere per libri

Credits Pinterest

2. Come arredare cucina e soggiorno in un unico ambiente

Se il tuo soggiorno è integrato con la cucina, l'idea è quella di creare una divisione visiva senza sacrificare la sensazione di spazio aperto. Ecco alcune idee arredamento del soggiorno per gestire al meglio uno spazio condiviso:

  • Divano come divisorio. Puoi osare con un colore vivace, per far risaltare questo elemento di arredo nella stanza.

  • Isola o penisola: utilizza un'isola o una penisola per separare visivamente la cucina dal soggiorno. Questo elemento può fungere da piano di lavoro aggiuntivo, zona pranzo informale e punto di incontro per la famiglia e gli ospiti.

  • Divisori aperti: installa scaffali aperti o pareti divisorie parziali che non chiudano completamente lo spazio ma definiscano le diverse aree. Questo ti permette di mantenere un ambiente aperto e arioso, pur creando una chiara distinzione tra cucina e soggiorno.

Come arredare un soggiorno piccolo -  cucina e salotto unico ambiente con divisori aperti

Credits Pinterest

3. Arredare la parete vuota del soggiorno

Nella zona living, una parete vuota è un'opportunità per esprimere il tuo stile e personalizzare il soggiorno. Ecco alcune idee per trasformare una parete spoglia in un punto focale:

  • Foto incorniciate o quadri moderni: puoi creare una galleria con più quadri o foto di diverse dimensioni per un effetto dinamico. Usa cornici dello stesso colore e stile, ma di dimensioni diverse,  per un effetto dinamico e ordinato allo stesso tempo.

  • Cubi di ferro come mensole: i cubi di ferro sono un'alternativa moderna alle tradizionali mensole. Sono robusti e offrono un tocco industriale al tuo soggiorno.

  • Pannelli luminosi o specchi con cornici essenziali: Aggiungi pannelli luminosi o specchi decorativi per riflettere la luce e aumentare la percezione dello spazio, rendendo l'ambiente più luminoso e arioso.

  • Mensole modulari: Installa mensole modulari per esporre libri, piante e oggetti decorativi. Scegli forme e materiali diversi per creare un gioco di geometrie e texture che daranno carattere alla parete.

Arredare parete vuota soggiorno con quadri moderni e specchi

Credits Pinterest

4. Come abbinare mobili di colori diversi

La paura di abbinare mobili di colori diversi è comune, ma con qualche trucco potrai ottenere un risultato armonioso e stiloso. Ecco alcune idee soggiorno moderno per abbinare i colori in modo efficace:

  • Scegli una palette di colori: Definisci una palette di base con due o tre colori principali. Puoi scegliere tonalità neutre come grigio, bianco e beige, aggiungendo un colore più acceso come il giallo o l'arancione per dare carattere.

  • Bilancia i colori: Assicurati che i colori si bilancino tra loro. Se scegli un divano colorato, abbinalo a cuscini e tappeti in tonalità neutre.

  • Dettagli coordinati: Usa accessori come vasi, lampade e quadri per richiamare i colori principali dei mobili, creando un filo conduttore che leghi tutto l'ambiente.

5. Gusto personale per ogni spazio a disposizione

Arredare un soggiorno piccolo richiede un mix di creatività e funzionalità. Ricorda di scegliere solo mobili utili, sfruttare le pareti, creare contrasti visivi e giocare con i colori. 

Così, il tuo soggiorno sarà pronto per accogliere amici e familiari con un arredamento mix classico-moderno.

Speriamo che questi consigli ti abbiano ispirato e aiutato a vedere il tuo piccolo soggiorno sotto una nuova luce. Buon arredamento!

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

Psicologo: cosa fa, come scegliere e quanto costa

Psicologo: cosa fa, come scegliere e quanto costa

Esame di Maturità 2024: tutte le informazioni utili

Esame di Maturità 2024: tutte le informazioni utili