Psicologo: cosa fa, come scegliere e quanto costa

Psicologo: cosa fa, come scegliere e quanto costa

Scegliere di andare dallo psicologo significa iniziare un percorso alla scoperta di sé stessi.

Non è una scelta semplice da compiere: noi ti aiuteremo nella scelta, ti mostreremo cosa è utile sapere, come scegliere l’esperto giusto per te, quanto può costare una seduta e le caratteristiche di un percorso. 

Gli psicologi si occupano di salute mentale, parte integrante del concetto di salute, definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come segue: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”.

Il compito principale di uno psicologo è quello di aiutare i pazienti ad affrontare uno stato di disagio e difficoltà che sentono di avere nella vita quotidiana o in situazioni più specifiche. Lo psicologo identifica e comprende la ragione e l’origine di uno stato di malessere, identifica schemi di pensiero e lavora insieme al paziente per cercare di costruire riferimenti e schemi positivi. Lo psicologo non può prescrivere dei farmaci, ma utilizza delle tecniche basate sulla parola e il confronto con il paziente.

Durante le sedute, potrai esplorare, capire e accettare i tuoi sentimenti in un ambiente sicuro, imparare a gestire meglio le situazioni che sembrano difficili.

2. Come scelgo lo psicologo?

Scegliere e trovare lo psicologo giusto non è altrettanto semplice. Eccoti alcuni consigli per riuscire a trovare lo specialista adatto a te. 

  • Il potere del passaparola: confrontandomi con persone che hanno iniziato o che stanno proseguendo un percorso con uno psicologo, potrai iniziare a raccogliere informazioni utili per la scelta. Ogni percorso è unico e ogni paziente è diverso dall’altro, dunque considera questo step come informativo. Solo tu potrai scegliere il Professionista adatto a te.

  • Affidati alle tue sensazioni e impressioni: sentirsi a proprio agio con uno psicologo è fondamentale per il successo della terapia. Valuta il Professionista a partire dalle prime sedute e, se non ti convince, sei sempre in tempo per poter cambiare percorso.  

3. Quanto costa andare dallo psicologo?

Solitamente il costo di uno psicologo è per singola seduta con il paziente. Ogni seduta ha una durata media di 50 minuti. Invece se parliamo di frequenza delle sedute, questa va decisa con il Professionista. Nella maggior parte dei casi, si incontra lo psicologo una o due volte a settimana ma, a seconda delle esigenze individuali, la frequenza può essere maggiore o minore. 

Il costo può variare dai 50 ai 70 euro, a seconda del motivo per cui si svolge la seduta, se la seduta si svolge online o nello studio dello psicologo e se il Professionista ha un’esperienza consolidata alle spalle. Il Governo ha rinnovato il Bonus Psicologo, l’agevolazione che copre parte delle spese della terapia psicologica. Al momento, devono essere pubblicate le graduatorie di chi ha fatto richiesta del bonus entro il 31 maggio 2024. 

Se sarai tra i selezionati, ricordati, quando ti rivolgi ad un professionista psicologo o psicoterapeuta, di controllare che aderisca al bonus. L’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa sarà pubblicato sul sito dell’INPS, dal portale da cui è stata effettuato la richiesta, sul sito del CNOP, sui siti degli degli psicologi nazionali e provinciali.

4. Quanto dura il percorso con uno psicologo?

Il percorso di terapia con uno psicologo può variare a seconda delle esigenze del paziente e delle situazioni da affrontare. In alcuni casi, bastano poche sedute per provare finalmente sollievo e affrontare quelle situazioni che all’inizio sembravano complesse. 

In altri casi, potrebbero volerci mesi o anni di sedute per poter ritrovare il proprio benessere. Insomma, la durata è variabile ed è il compito del Professionista saper indirizzare il paziente con strumenti utili per raggiungere dei risultati concreti nel tempo necessario.

5. Perché si va dallo psicologo?

Le motivazioni per cui andare dallo psicologo sono veramente varie: dai problemi relazionali, alle emozioni che si sente di non riuscire a controllare e gestire. Il percorso verso il benessere psicologico è unico per ciascuno di noi. Al di là delle ragioni, che possono essere veramente tante, quando senti che è arrivato il momento per te di chiedere un supporto, è quello il momento giusto per farlo. Insieme a uno psicologo, è possibile comprendere il perché di tutti i disagi e le difficoltà che creano un senso di malessere. Si indagano le situazioni della vita quotidiana, per cercare esempi concreti e specifici, in base a cui approfondire e intervenire. 

Cerca aiuto quando ne senti il bisogno. Prenditi cura di te stesso, perché la tua salute mentale è determinante per il tuo benessere.

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

I segreti per la cura della pelle in estate

I segreti per la cura della pelle in estate

Come arredare un soggiorno piccolo

Come arredare un soggiorno piccolo