I diversi usi dell'alluminio
L'alluminio è un materiale versatile e innovativo. In questo articolo Ser.All ci mostra in quanti modi diversi si può questo materiale e le sue applicazioni nel settore dei serramenti e non solo.
La storia della ditta Ser.All
La ditta ser.all è un’azienda a gestione famigliare, nata nel 1975 dai fratelli Pietro e Angelo Ugolotti, che si sono sempre dati da fare nel settore serramentista coadiuvati da Maura Fattori (moglie di Pietro) a livello gestionale e burocratico. Dopo diversi anni di lavoro assieme, i fratelli Ugolotti hanno separato le aziende per ampliarsi e farsi affiancare dai figli in ambito lavorativo. Dal 2004 la ditta Ser.All di Pietro ha investito tempo ed energie cambiando sede per ampliare uno show room dove i clienti possono visionare i prodotti tra cui serramenti ad arco, vetri decorati e porte interne sia in alluminio che in legno.
Per quale motivo avete deciso di specializzarvi nell'alluminio?
La ditta è specializzata in serramenti in alluminio “domal”: serramenti all'avanguardia e di ultima generazione che rispettano le normative di legge in fatto di trasmittanza termica (cioè hanno una dispersione di calore minima), entrate in vigore per tutti dal 2020, di conseguenza necessitano di un metodo di posa specializzato (posaclima) e vetri della corretta efficienza energetica (schermatura solare).
Quali sono i vantaggi di questo materiale e quali usi se ne possono fare?
L’alluminio è un prodotto che è duraturo nel tempo, non si deforma e non produce tossine, inoltre è riciclabile all'infinito! Con l’alluminio si possono produrre serramenti, accessori e sostegni di ogni tipo, a seconda dell’inventiva dei soggetti che ne fanno uso. Ad esempio: mi è capitato di costruire e montare dei supporti per fibra ottica e cavi telefonici in un edificio storico della città di Parma sostenuti da cavi in acciaio. È inoltre possibile produrre ringhiere per scale in “finto acciaio”, pensiline per abitazioni di vari modelli, portoni sezionali, porte blindate, zanzariere di ultima generazione anche motorizzate.
Applicazioni creative dell’alluminio
In più i serramenti in alluminio possono avere diverse colorazioni tra l’effetto legno, il verde e varie sfumature di grigio e bianco, e possono essere rinforzati con la tecnologia anti infrazione: dai 3/5 punti di chiusura, come le porte blindate, alle aperture e chiusure motorizzate o tramite tecnologia domotica. Ci sono novità anche per quanto riguarda i cosiddetti “accessori”: martelline e cardini a scomparsa nel serramento con portata fino a 130 kg, tapparelle motorizzate in alluminio coibentato e, per ultima, la tapparella con lamelle apribili in 4 diverse posizioni (il tutto sempre motorizzato).
Si ringrazia Pietro Ugolotti per la gentile intervista e per il tempo che ci ha dedicato.