Manutenzione del climatizzatore: quando farla e come procedere?
Quando le temperature si fanno roventi, il climatizzatore diventa uno degli elettrodomesticipiù apprezzati in casa. Ma quanto spesso ci ricordiamo che anche lui ha bisogno di attenzioni? Capire quando fare la manutenzione del climatizzatore può fare la differenza tra una fresca estate e una rottura improvvisa nel momento meno opportuno.
In questa guida scoprirai come pulire il condizionatore, quando è necessario controllarlo, e quali sono i costi di manutenzione, aiutandoti a prevenire eventuali guasti e a respirare aria più salubre grazie ad una corretta manutenzione dell’apparecchio in tutte le sue componenti.
Perché è importante la manutenzione del climatizzatore?
Prendersi cura del proprio impianto dovrebbe essere una buona abitudine, in grado di migliorare le sue performance, abbassare i consumi e proteggere la salute evitando di respirare aria decisamente non controllata.
Risparmio energetico
Un climatizzatore pieno di polvere o con componenti ostruiti lavora il doppio per ottenere la metà dei risultati. Questo spreco energetico si riflette direttamente sulla bolletta. Una cura e manutenzione periodica dell’elettrodomestico ne mantiene l’efficienza e limita il consumo eccessivo di corrente, lasciando respirare anche il portafoglio.
Aria più pulita e salubre
I filtri, se trascurati, diventano ricettacolo di allergeni invisibili, muffe e batteri. Questi organismi, quindi, vengono sparsi per la vostra casa tramite l’aria fresca che viene emanata dal climatizzatore. La pulizia dei filtri del condizionatore, se fatta con regolarità, mantiene l’aria di casa sana e leggera.
Maggiore durata del climatizzatore
Quando un apparecchio viene monitorato con regolarità, la sua vita si allunga naturalmente. Un impianto ben mantenuto invecchia più lentamente e si rompe molto meno spesso. Questo permetterà un risparmio nel lungo periodo, evitando di dover sostituire l’apparecchio dopo soli pochi anni.
Funzionamento più silenzioso e performante
Se noti rumori strani o vibrazioni insolite, il tuo climatizzatore potrebbe solo avere bisogno di cure più approfondite. A volte è sufficiente una pulizia dell’unità interna del condizionatore per far sì che ritorni silenzioso.
Quando fare la manutenzione del climatizzatore?
Sapere quando fare manutenzione all’aria condizionata è la chiave per non restare mai senza comfort, particolarmente nei giorni più caldi.
Quante volte all’anno è necessaria?
Il consiglio più diffuso tra i tecnici è di controllare il climatizzatore due volte all’anno, idealmente in corrispondenza dell’arrivo della primavera e dopo l’estate. Questi momenti garantiscono la sua efficienza nei mesi più critici, ovvero quelli estivi.
Programmare un controllo prima e dopo l’estate
Fare una manutenzione del climatizzatore in estate, prima di accenderlo per la prima volta, può evitare brutte sorprese. Allo stesso modo, un controllo a stagione finita aiuta a mantenerlo pronto per l’anno successivo.
Piccoli controlli periodici
Durante i mesi di uso intensivo, un occhio ogni tanto ai filtri o all’unità esterna può prevenire l’accumulo di sporco. Un piccolo gesto che può prevenire guasti più seri.
Come si fa la manutenzione del climatizzatore?
Alcuni interventi sono semplici e gestibili anche in autonomia, mentre altri richiedono mani esperte.
Pulizia e sostituzione dei filtri
In cima alla lista c’è la pulizia dei filtri del condizionatore. Per farla è necessario spegnere l’impianto e scollegare l’alimentazione. Dopodiché, bisogna rimuovere con cura i filtri e lavarli con acqua tiepida e un detergente neutro. L’ultimo step è quello di farli asciugare perfettamente prima di reinserirli. Se risultano particolarmente rovinati o deformati, meglio sostituirli con pezzi nuovi.
Pulizia dell’unità interna
Le alette interne, col tempo, si ricoprono di polvere sottile. Con un panno morbido o uno spray igienizzante specifico è facile da rimuovere. Basta questo gesto eseguito regolarmente per evitare accumuli di sporco più ostinati.
Pulizia dell’unità esterna
Pioggia, vento, foglie e smog: l’unità esterna è in prima linea. Pulirla è vitale per un corretto funzionamento dell’impianto di climatizzazione. Rimuovi detriti visibili e, se possibile, passa una spazzola morbida sulle griglie.
Controllo scarico condensa e tubi
Un piccolo intoppo nel tubo di scarico può trasformarsi in un disastro. Assicurati che l’acqua fluisca liberamente e che non ci siano perdite sospette.
Il gas del climatizzatore può finire? Quando controllarlo?
Sì, il gas del climatizzatore può terminare, e succede più spesso di quanto si pensi. Perdite lente o evaporazioni naturali possono abbassare il livello del refrigerante. Se il climatizzatore smette di raffreddare come prima, è il momento di un controllo del gas. Solo un tecnico certificato può verificare e ricaricare il gas in sicurezza. Non improvvisare con delle operazioni fai da te che potrebbero risultare deleterie per l’elettrodomestico.
Quali materiali servono per la manutenzione?
Per la manutenzione ordinaria, ti bastano pochi strumenti:
Panno in microfibra
Sapone neutro
Spray disinfettante specifico
Guanti
Aspirapolvere con beccuccio lungo
Per interventi più tecnici, invece, o guasti ad alcuni dei componenti affidati sempre a un esperto.
Cosa succede se non si fa la manutenzione del climatizzatore?
Ignorare la manutenzione può portare conseguenze reali per l’apparecchio tra cui:
Aumento visibile dei consumi
Aria interna di qualità discutibile
Rischio di guasti costosi
Funzionamento rumoroso o instabile
Consigli per un uso corretto del climatizzatore
Non si tratta solo di manutenzione: anche il modo in cui usi il tuo impianto incide sulla sua salute.
Tieni porte e finestre chiuse mentre è in funzione e non abbassare troppo la temperatura: 25°C è l’ideale. Usa la funzione “deumidificatore” nei giorni più umidi, per evitare che i consumi diventino eccessivi. Spegni il climatizzatore quando non sei in casa e verifica che le bocchette siano sempre libere da ostacoli per non intralciare il flusso d’aria.
Quanto costa la manutenzione del climatizzatore?
I costi manutenzione climatizzatore variano in base alla complessità dell’intervento:
Pulizia filtri e unità interna: 80 - 100 €
Controllo gas e ricarica: 100 - 160 €
Manutenzione completa (in/out + gas): 100 - 200 €
Sanificazione batterica: 60 - 100 €
Richiedere un preventivo personalizzato è la scelta migliore: il tecnico potrà valutare attentamente le esigenze specifiche del tuo climatizzatore e potrà proporti gli interventi necessari da effettuare. La cura e manutenzione periodica del climatizzatore non è un dettaglio da ignorare. È un gesto di attenzione verso la casa, la salute e il portafoglio. Bastano davvero pochi accorgimenti per garantirsi un’estate fresca e tranquilla.