10 modi efficaci per ridurre la bolletta della luce

10 modi efficaci per ridurre la bolletta della luce

Osservare la bolletta dell’elettricità che cresce mese dopo mese non è mai un bel momento. Tra condizionatori, elettrodomestici, luci e dispositivi sempre collegati, i consumi possono sfuggire di mano senza che ce ne accorgiamo. La buona notizia è che, con qualche accorgimento mirato, è possibile abbassare la bolletta elettrica.

Quello che segue non è un elenco sterile di regole, ma una serie di consigli per risparmiare energia che si possono applicare fin da subito. Sono strategie semplici, che non richiedono grandi investimenti iniziali, ma che sul lungo periodo portano risultati concreti sia in termini economici sia di risparmio energetico domestico.



Passa ad elettrodomestici a basso consumo energetico

Gli elettrodomestici a basso consumo rappresentano una delle scelte più intelligenti quando si parla di ridurre i consumi. Basta dare un’occhiata all’etichetta energetica per capire quanto incida la classe di efficienza: un frigorifero in classe A può consumare fino alla metà rispetto a un modello vecchio di dieci anni.

Pensaci: un frigorifero acceso 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, se è poco efficiente diventa un vero “mangia-elettricità”. Lo stesso vale per lavatrici, lavastoviglie e climatizzatori. Certo, non sempre è possibile sostituire tutto in una volta, ma iniziare dagli apparecchi più utilizzati è una strategia sensata. In pochi mesi noterai un calo tangibile nei costi e avrai la soddisfazione di usare tecnologie più moderne e sostenibili.

Scollega i dispositivi che non usi

Uno dei modi più semplici per ridurre i consumi elettrici in casa è evitare il cosiddetto consumo in standby. Forse non ci fai caso, ma molti dispositivi continuano a prelevare energia anche da spenti: caricabatterie lasciati nella presa, televisori in attesa del segnale dal telecomando, console di gioco pronte all’avvio istantaneo.

Scollegare le spine quando non servono è una buona abitudine, ma se ti sembra scomodo puoi affidarti a prese smart per risparmiare energia o a ciabatte con interruttore. Con un semplice click puoi spegnere contemporaneamente più apparecchi e dire addio agli sprechi invisibili che, alla fine dell’anno, possono pesare anche per un 10% sul totale della bolletta.

Sfrutta la luce naturale il più possibile

La luce del sole è gratuita, salutare e migliora persino l’umore. Più riesci a sfruttarla, meno dipenderai dall’illuminazione artificiale. Può sembrare un consiglio banale, ma aprire completamente tende e persiane nelle ore più luminose della giornata fa una grande differenza.

Disporre scrivanie e tavoli da lavoro vicino alle finestre, inoltre, ti consente di leggere, lavorare o studiare senza accendere lampade. Anche l’arredamento può aiutare: colori chiari alle pareti e specchi posizionati strategicamente riflettono la luce e rendono l’ambiente più luminoso. Quando il sole tramonta e serve illuminazione artificiale, le lampadine LED sono la scelta migliore: consumano fino all’80% in meno rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza e durano molto più a lungo, riducendo anche la frequenza con cui le devi sostituire.

Regola riscaldamento e condizionamento

Il riscaldamento e il condizionamento sono due tra le voci di spesa più pesanti in bolletta. Un’impostazione errata del termostato, mantenuta per settimane, può farti spendere decine di euro in più.

Per il riscaldamento, mantenere la temperatura interna tra i 19°C e i 21°C è l’ideale. Migliorare l’isolamento termico di porte e finestre, inoltre, anche solo con guarnizioni adesive o tende pesanti ti permette di trattenere il calore più a lungo e ridurre i costi di riscaldamento.

Per il condizionamento estivo, invece, evita sbalzi eccessivi rispetto alla temperatura esterna. Impostare il climatizzatore a 24-26°C è sufficiente per mantenere un buon comfort. Pulire regolarmente i filtri, poi, non solo riduce i consumi, ma migliora la qualità dell’aria. 

Fai il bucato in modo intelligente

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa e incide notevolmente sui consumi. Fare il bucato a basse temperature, come 30°C o 40°C, riduce drasticamente l’energia necessaria, perché la maggior parte del consumo deriva proprio dal riscaldamento dell’acqua.

I programmi eco possono richiedere più tempo, ma compensano con consumi più bassi. Evitare di avviare la lavatrice a mezzo carico e concentrare i lavaggi nelle fasce orarie più convenienti (se hai una tariffa bioraria) sono altre due strategie efficaci. 

Riempi la lavastoviglie prima di avviarla

La lavastoviglie, se utilizzata correttamente, può essere persino più efficiente del lavaggio a mano. Il segreto è avviarla solo a pieno carico: ogni ciclo di lavaggio consuma una certa quantità di acqua ed energia, indipendentemente dal numero di piatti all’interno.

Utilizzare il programma eco permette di lavare a temperature più basse, risparmiando energia senza compromettere il risultato. Rimuovere i residui di cibo con una spazzola, invece di sciacquare sotto l’acqua calda corrente, è un’altra piccola abitudine che fa la differenza.

Ottimizza i consumi in cucina

La cucina è il cuore pulsante della casa, ma anche un luogo dove si concentrano molti consumi. Il frigorifero, ad esempio, non dovrebbe essere impostato a temperature troppo basse: 4-5°C sono sufficienti per conservare bene gli alimenti senza sprechi di energia. Evita di introdurre cibi ancora caldi e, se il modello non è no-frost, sbrinalo regolarmente per evitare accumuli di ghiaccio che costringono il motore a lavorare di più.

Il forno, se usato in modo intelligente, può diventare meno dispendioso: evita di aprire continuamente lo sportello e sfrutta il calore residuo per terminare la cottura. Anche il piano cottura offre margini di risparmio: pentole con fondo piatto e coperchio accelerano la cottura, mentre la pentola a pressione riduce i tempi.

Riduci i costi per il riscaldamento dell’acqua

Lo scaldabagno elettrico è spesso uno dei principali responsabili dell’aumento della bolletta. Regolare il termostato tra 50°C e 55°C è sufficiente per l’uso quotidiano e aiuta a limitare la formazione di calcare. Un soffione doccia a risparmio idrico, poi, può ridurre significativamente sia il consumo d’acqua sia quello di energia necessaria per scaldarla. 

Riparare tempestivamente eventuali perdite è altrettanto importante: anche una piccola goccia continua può trasformarsi in centinaia di litri sprecati a fine anno. Invece, se il budget lo consente, l’installazione di un pannello solare termico permette di ottenere acqua calda praticamente a costo zero per buona parte dell’anno.

Investi in prese smart e timer

Come già accennato precedentemente, le prese smart per risparmiare energia non sono solo un gadget tecnologico: rappresentano un aiuto concreto per gestire i consumi. Con esse puoi programmare l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici, monitorare i consumi in tempo reale e controllare tutto anche da remoto.

I timer, invece, sono una soluzione più economica ma altrettanto efficace per impostare orari fissi di accensione per luci esterne, pompe da giardino o riscaldatori, evitando dimenticanze e sprechi.

Monitora i tuoi consumi energetici

Non si può migliorare ciò che non si conosce. Tenere sotto controllo i consumi è il primo passo per capire dove intervenire. Le app collegate ai contatori intelligenti ti mostrano in tempo reale quanta energia stai usando e in quali fasce orarie.

I misuratori di consumo applicati alle prese ti permettono di identificare quali apparecchi pesano di più in bolletta. Infine, i report mensili forniti dai fornitori di energia sono utili per confrontare i consumi nel tempo e misurare l’efficacia delle tue azioni di abbassare la bolletta elettrica.

Applicare questi consigli per risparmiare energia non significa stravolgere la tua vita. Spesso basta cambiare piccole abitudini per vedere risultati concreti. Che tu scelga di investire in miglioramenti casa efficienti, passare a elettrodomestici a basso consumo o semplicemente diventare più consapevole dei tuoi gesti quotidiani, ogni passo conta.

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

Manutenzione del climatizzatore: quando farla e come procedere?

Manutenzione del climatizzatore: quando farla e come procedere?