Scale interne e prefebbricate: quali sono le ultime novità?
Quali sono i nuovi materiali e le nuove tecniche impiegate per la realizzazione di scale interne e prefabbricate? Come vengono realizzate? Ce ne parla oggi Mario Roversi di Roversi Scale.
1. Quali sono i vantaggi della realizzazione di scale interne in materiali diversi dalla classica muratura? Di quali materiali si tratta?
Le scale “prefabbricate" per i locali interni presentano numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale impostazione in muratura. Si adattano a spazi più difficili, sono generalmente più comode a parità di spazio occupato e sono fattibili in una larga gamma di materiali colori e finiture. Vista la loro leggerezza strutturale è logico poi dire che sono già dei pezzi di arredo, alla pari di un mobile o di una cucina, un camino o una quinta muraria dividono o uniscono gli spazi e sono integrabili con luci ed oggetti pensati ad hoc. I gradini e le ringhiere sono normalmente smontabili e quindi possono essere ricondizionati quando usurati con una resa di qualità uguale al nuovo. Inconvenienti della scala prefabbricata in un cantiere nuovo o di ristrutturazione sono sostanzialmente due:
nelle lavorazioni gli addetti non hanno a disposizione lo scheletro della scala in muratura da utilizzare, e devono realizzare un ponteggio ad hoc per movimentare persone e materiali sui piani.
per scale di grandissime dimensioni, gradini superiori ai 140-150 cm di larghezza, in genere per spazi pubblici, la leggerezza visiva delle strutture non può essere garantita, il prodotto deve comunque garantire un'altissima resistenza ai carichi e alle oscillazione anche impercettibili,, diventando quindi una struttura di importante ingombro fisico.
2. Quali sono, ad oggi, i materiali, gli strumenti e le tecniche più innovative per la realizzazione delle scale interne? Quali miglioramenti hanno comportato?
Qualche decennio fa le scale erano solo in legno, ad oggi il legno, in vari tipi di assemblaggio, qualità e finitura è ancora il materiale più usato per la realizzazione dei gradini, mentre le strutture portanti sono molte volte in metallo, acciaio inossidabile, vetro o una loro combinazione. La varietà dei materiali spazia inoltre fino ai compositi ed il livello delle finiture, resine, vernici e antiscivolo estetici consente una elevata personalizzazione dell’oggetto. La tecnica migliore per perseguire la qualità rimane indiscutibilmente quella di pre-costruire la scala in officina installandola nella esatta configurazione finale. Per materiali delicati come i compositi, le resine, ed i vetri decorati l’assemblaggio in officina non si avvale del pezzo finito ma di sagome predisposte ad hoc. Altri sistemi per i quali la scala è costruita a pezzi che vengono poi assemblati sul posto senza un premontaggio effettivo possono funzionare per installazioni economiche o veloci, ma spesso danno luogo a qualche insoddisfazione. Il miglioramento nelle tecniche di costruzione ha portato ad una diffusione molto ampia del prodotto scala. La resistenza al suo inserimento da parte di alcuni studi tecnici più tradizionali sta rapidamente scemando.
3. Cosa si intende con il termine "scala prefabbricata"? Come devono essere organizzati il cantiere e gli ordini per questa tipologia di scale? Quali sono gli errori da evitare?
Una scala prefabbricata è un prodotto costruito o progettato come parte integrante da inserire all’interno come struttura a sé stante, così come può esserlo un ascensore, una passerella sospesa, un soppalco particolare. L’errore tipico commesso approcciando la realizzazione è quello di progettare l’ambiente con le dimensioni e le strutture adatte ad una scala tradizionale in cemento armato, e poi cambiare direzione a mezza via. Ogni variazione di cantiere in corso d’opera significa creare confusione nei lavori, spendere soldi in un fare e disfare anche solo a livello progettuale, e nel perdere tempo a rincorrere soluzioni di emergenza. La scelta di un progettista affidabile risolve molte delle possibilità di errore. Una volta stabilito che la scala non sarà la tradizionale struttura di cemento, sarà cura del progettista e del committente insieme prendere i dovuti contatti per capire le esigenze tecniche da rispettare per ogni tipo di installazione ed i vantaggi strutturali ed estetici che ne deriveranno. Ringraziamo Mario per aver risposto alle nostre domande.