Sport è benessere: 6 consigli per vivere sani e felici

Sport è benessere: 6 consigli per vivere sani e felici

Uno stile di vita sportivo fa bene alla mente, al corpo e anche all'umore. Praticare in maniera regolare attività fisica, infatti, è una delle migliori abitudini che puoi avere. Ed oltre a migliorare la tua forma e aumentare la tua autostima ti aiuterà a prevenire numerose malattie.

Non sai da dove iniziare?

Per iniziare a fare attività fisica in maniera costante per il tuo benessere, devi prima cambiare il rapporto che hai con il tuo corpo, ritrovando la motivazione. Segui i consigli di Mara Mariño. esperta di fitness e autrice spagnola dei libri: “Guía de estilo”, “Piel perfecta” e “En Forma”.

1. Scegli tu i tuoi esercizi

Non devi obbligarti a seguire degli esercizi che non fanno per te o che non si integrano completamente nella tua routine. C'è chi ama praticare sport di squadra e chi, invece, preferisce allenarsi da solo. Ricordati che se per te è un divertimento ci saranno meno possibilità che abbandoni l'attività fisica.

2. Datti un obiettivo

Darti un obiettivo ti aiuterà a sviluppare la motivazione che ti servirà a non mollare! Perdere peso, migliorare la resistenza, essere più elastico o semplicemente mantenere uno stile di vita sano: i traguardi da raggiungere possono essere tantissimi... scegline uno e focalizzati a raggiungerlo!

3. Sei ciò che mangi

Elimina la parola “dieta” dal tuo vocabolario e migliora il rapporto che hai con il cibo. Mangiare bene non è mangiare soltanto verde, ma significa controllare gli alimenti che mettiamo nel carrello della spesa cercando di favorire i prodotti naturali a quelli raffinati.

4. Vivi la vita in movimento

Se non trovi tempo per andare a fare running, prova a prendere le scale ogni volta che ne hai l'occasione. Oppure, prova a lavorare qualche ora in piedi se sei seduto tutta la giornata davanti il computer. Non farlo per i jeans, fallo per il tuo cuore.



5. Riposati

Il riposo è essenziale per stare meglio: non limitarti a dormire le ore di cui hai bisogno per le tue attività, ma anche per riposare i tuoi muscoli, sopratutto se ti alleni spesso.

6. Fai stretching

Dopo l'esercizio fisico le fibre muscolare diventano più rigide a causa dell’acido lattico. Fare stretching dopo i tuoi allenamenti ti aiuterà a dare sollievo alle zone interessate. Ricorda anche che a causa del passare degli anni il corpo diventa più rigido. È quindi un bene abituare il nostro sistema muscolare a stirarsi per raggiungere lo scopo di una vita, non solo lunga, ma di qualità!

Scarica la nostra applicazione

Il tuo esperto a portata di mano, in ogni momento!

Qual è il vero obiettivo di uno psicologo?

Qual è il vero obiettivo di uno psicologo?

5 consigli da seguire per imparare a correre (senza farsi male)